via Fratelli Folonari, 7 - Brescia Telefono 030.3729251
federconsumatori CGIL - Camera del Lavoro di Brescia

Caro vita, le associazioni dei consumatori in piazza

Federconsumatori: "Rincari non giustificati, nemmeno dalla guerra". Presidio a Milano e in tutta Italia. Presente anche una delegazione di Brescia alla protesta simbolica delle pentole vuote.


Presidio riuscito delle Associazioni dei consumatori in corso Monforte a Milano contro il carovita ed il caro energia. Nell’ambito della protesta a livello nazionale le rappresentanze delle varie associazioni di consumatori si sono ritrovate per chiedere con forza che vengano attuati i propri punti rivendicativi. In piazza sono state portate pentole vuote, simbolo della difficoltà delle persone e delle famiglie a soddisfare bisogni essenziali. Un modo per far sentire la protesta dei cittadini e richiamare il Governo al dovere di confrontarsi e di intervenire.

"Affinché il Governo si confronti con noi sulle politiche di prezzi, tariffe e politiche di sostegno - scrivono le associazioni nel comunicato -. Perché non ci si limiti ad azioni sporadiche, ma si realizzino interventi strutturali di contenimento dei prezzi e lotta alle speculazioni che colpiscono principalmente i soggetti fragili della nostra società.

Non si possono più tollerare incrementi inflattivi e bollette rincarate in modo assurdo e senza reali motivazioni che pesano sui nuclei familiari in maniera inaccettabile.

Per le famiglie più deboli, per le pensionate ed i pensionati la normalità della vita viene messa in discussione a causa di rincari non giustificati, nemmeno dalla grave situazione internazionale causata dall’aggressione della Russia verso l’Ucraina. Un ruolo determinante lo possono svolgere le Prefetture che, come fatto durante il grave periodo della pandemia e lockdown, possono essere presidio della legalità sul territorio.

Queste le richieste avanzate nell’incontro avuto con la rappresentante del Prefetto cui sono state consegnato le rivendicazioni e a cui sono state spiegate le ragioni della protesta. "Un incontro che - proseguono le associazioni dei consumatori - è stato molto positivo e crediamo che possa essere solo un primo passo per un confronto costante e costruttivo. Ora la palla va alle Istituzioni, prima fra tutte il Governo, che non potranno più evitare il confronto con le Associazioni dei consumatori.

La giornata ha dimostrato la determinazione di chi tutela difende i cittadini. La nostra azione continuerà come sempre sul territorio, nei nostri sportelli, con i nostri volontari per la tutela di chi ne ha bisogno.

Approfondimenti